2215 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…NELLPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Paolo De Bernardis: Il passato remoto dell'Universo...

Paolo De Bernardis: Il passato remoto dell'Universo: come si studia sperimentalmente l'origine del cosmo Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli Paolo De Bernardis - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Beatrice Barlozzari - Crisi ambientale e riflessività le risorse per un nuovo paradigma

In questo intervento ci si prefigge di approfondire il grande tema della crisi ambientale partendo dai nodi principali della letteratura socio-antropologica sull’ambiente e le crisi globali. Lo spiazzamento suscitato dai gravi rischi che queste crisi ci prospettano può forse alimentare una discussione critica sui presupposti culturali che ci hanno condotto ad una simile situazione, aprendo la strada ad un modo diverso di concepire l’economia ma soprattutto il rapporto tra uomo e ambiente, tra natura e cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Buontempo: Ripensare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici rappresentano una delle più grandi sfide con cui l’umanità si sia mai dovuta confrontare. Negli anni abbiamo sviluppato tecniche e metodologie che ci permettono di prevedere, almeno in parte, quello che avverrà in futuro. Tanto il catastrofismo come il negazionismo sembrano impedirci di affrontare il tema dalla prospettiva strategica che meriterebbe. Il seminario vuole riflettere su quello che sappiamo e quello che non sappiamo sul clima e sul ruolo della scienza nell’informare il dibattito pubblico sul tema.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Bottazzini: Matematica sulle sponde del Mediterraneo

Per millenni il Mediterraneo è stato luogo di incontri e di scambi di uomini e merci, di culture fiorite nei paesi che si affacciano sulle sue sponde e di conoscenze matematiche, dagli scribi dell’antico Egitto ai matematici della Magna Grecia, da Talete e Pitagora a Euclide e Archimede. Ancora lungo le coste del Mediterraneo si diffondono in Occidente nel Medioevo, per opera di Fibonacci, le conquiste dei matematici indiani e arabi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Filippo Maria Giglioni - La comunicazione aziendale sulle performance ESG: nuova sfida per le PMI

Lo sviluppo sostenibile è ciò che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri. Queste parole, nel 1987, hanno segnato una rivoluzione in un mondo allora inconsapevole del processo di cambiamento che si sarebbe delineato; una serie di interventi a livello globale atti a sensibilizzare e responsabilizzare la società verso le tematiche socio-ambientali. Oggi più che mai affrontiamo una nuova sfida, la Corporate Sustainability Reporting Directive.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Scienza e Innovazione, un po' di storia

La Scienza è stata il motore dello sviluppo della società moderna. Dalla macchina a vapore agli smartphone abbiamo vissuto due rivoluzioni tecnologiche con profonde implicazioni sociali. La medicina è stata trasformata dagli strumenti derivati dalla fisica e CRISPR-CAS9 prospetta una rivoluzione nella scienza della vita. Il ruolo giocato dalla ricerca di base è stato essenziale per questi progressi. Il percorso dalla scoperta scientifica al prodotto innovativo non è però né lineare né semplice e talvolta connesso a qualche lato oscuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - La Matematica che viene dal Mediterraneo

Ci sono state tante pietre miliari nella storia della matematica. Tra le più recenti, forse ci sono familiari i nomi di Cartesio, Nepero, Fermat, Pascal, Newton, Eulero, Gauss, Cantor. Ma già nel passato, ci sono stati tanti matematici che hanno operato lungo le sponde del Mediterraneo, come Pitagora, Aristarco, Talete, e poi Fibonacci che ci ha portato tante conoscenze del mondo indoarabo. Di Fibonacci conosciamo forse solo la sequenza che porta il suo nome, ma ci sono tante altre cose interessanti che ci ha trasmesso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: La Commedia di Dante come 'terra di mezzo'.

Il capolavoro di Dante in quanto opera alla quale, nelle parole dello stesso poeta, ha messo mano cielo e terra, ma anche nel suo essere luogo di sintesi, di raccordo e d'intersezione fra passato e presente, tradizione e innovazione, regolarità ed eccentricità. È l'età di mezzo, in ogni caso, il punto di partenza e di arrivo di qualunque discorso possa investire, contro tanti precipitosi tentativi di fuga in avanti, non solo il poema ma l'intera produzione dantesca.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli – Un futuro da Dio

Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all’Università Vita e Salute di Milano, è stato Dirigente di ricerca presso l’istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell’ISU San Raffaele, il Centro per la Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Rettore della SISSA di Trieste. Divulagatore scientifico, traduttore di lirici greci. Cittadino onorario di Foligno.